Temi del giorno

InBlu l’Economia
Apprendere nell’Infosfera e il boom del “Speech to text”

Per l’ultima puntata della stagione, InBlu l’Economia farà quattro passi insieme al sociologo e formatore Franco Amicucci nell’infosfera, lo spazio ibrido dove vita reale e digitale si integrano e compenetrano, e sono presenti opportunità di apprendimento come mai nella storia. Nella seconda parte del programma Gianfranco Mazzoccoli, fondatore di Cedat 85, ci racconterà la straordinaria […]

Buona la prima
Migranti, nuovo progetto Fondazioni bancarie – Terzo Settore per corridoi umanitari, assistenza e soccorso in mare

25 giugno 2021 Terza edizione per il Progetto Migranti, un’iniziativa, promossa dalla Commissione per la Cooperazione internazionale di Acri, che ha l’obiettivo di contribuire a fornire una risposta concreta alle criticità connesse ai flussi migratori che interessano il territorio italiano. Si realizza grazie a una partnership di 14 Fondazioni di origine bancaria e 9 organizzazioni […]

Il territorio parla
Piemonte, Regione: no siti idonei per scorie nucleari; Rimini, imprese: arriva certificazione etica; Sicilia: sindaci chiedono legge per zone franche montane

25 giugno 2021 Il primo collegamento de Il territorio parla, condotto da Federica Margaritora dal lunedì al venerdì alle 16.20, è con Luca Sturla, Radio PNR, Alessandria, e con Matteo Marnati, assessore regionale all’ambiente I siti individuati in Piemonte come possibile sede del deposito nazionale di scorie nucleari non sono idonei. “Abbiamo ascoltato i territori […]

Magazine InBlu2000
Torna il “Nuovi mondi” Festival

25 giugno 2021. Viene inaugurata oggi a Moiola, in provincia di Cuneo, con titolo “fuoricampo”, la X edizione del “Nuovi Mondi” Festival, il più piccolo festival di montagna del mondo che ogni anno porta in Valle Stura, nel Cuneese, migliaia di persone per l’arrivo di ospiti internazionali, la proiezione di film in prima visione provenienti […]

Magazine InBlu2000
La Bella Gioventù

25 giugno 2021. Sono terminate il 10 giugno scorso le riprese del docufilm “La Bella Gioventù”, ideato dalla sceneggiatrice e scrittrice ingauna Raffaella Verga e che ha visti coinvolti alcuni giovani di età compresa tra i 18 ed i 28 anni. I giovani sono stati intervistati nei loro ambienti al fine di conoscere meglio alcuni […]

Il territorio parla
Umbria: aumenta ‘turismo vaccinale’; Saronno: un distretto per la ripresa del commercio al dettaglio; Puglia: nello spot promozionale assente Brindisi

24 giugno 2021 Il primo collegamento de Il territorio parla, condotto da Federica Margaritora dal lunedì al venerdì alle 16.20, è con Francesco Mariucci, Umbria radio. L’Umbria continua ad arrancare soprattutto nella vaccinazione delle categorie più giovani, e di conseguenza subisce un nuovo fenomeno, quello del “turismo vaccinale”: in tanti hanno approfittato degli open day […]

Buona la prima
Cittadinanza – Distinti ma non distanti, si chiude il progetto educativo sull’incontro tra culture e paesi diversi.

23 giugno 2021 Si conclude il progetto Distinti ma non Distanti, finanziato dall’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo. Un percorso di Educazione alla Cittadinanza Globale, portato avanti da diverse ong tra cui Asia Onlus, durato due anni, ricco di attività rivolte a tutte le fasce della società civile – bambini, insegnanti, anziani, stranieri, giovani […]

Il territorio parla
Palermo: la memoria della strage di Via D’Amelio, 29 anni dopo; Cagliari: riaperto il tavolo per il Porto Canale; Senigallia: nasce la spiaggia accessibile

23 giugno 2021 Il primo collegamento è con Luigi Perollo, radio Spazio Noi, Palermo. Palermo, via D’Amelio: come si prepara la memoria ‘attiva’ della strage, ventinove anni dopo. Ci si prepara a fare memoria, ventinove anni dopo, della strage di via D’Amelio (19.07.92) e di come, in quel periodo, sia cambiata la coscienza collettiva del […]