La biblioteca dei ragazzi

La biblioteca dei ragazzi
Il falco e la stella

29 marzo 2025 Fabrizio Altieri è l’autore de “Il Falco e la Stella” (Equilibri). A ottant’anni dalla Liberazione dell’Italia, è una storia di amicizia, d’amore e di Resistenza. Protagonisti sono Falco e Stella, due adolescenti che vivono l’amore e la guerra in un piccolo paese del Reggiano, sotto l’ombra del Monte Cusna, in Emilia Romagna.

La biblioteca dei ragazzi
Per mille camicette al giorno

29 marzo 2025 1911: la Triangle Waist Company occupa i tre piani più alti dell’Asch Building di New York. La compagnia produce camicette e occupa circa 500 lavoratori, in gran parte giovani donne immigrate. Il 25 marzo scoppia un incendio. I proprietari si mettono in salvo e lasciano morire le donne e gli uomini intrappolati. […]

La biblioteca dei ragazzi
Capa Gialla

22 marzo 2025. Patrizia Rinaldi, ci racconta in anteprima “Capa Gialla” in uscita per Sinnos Editore. Un romanzo tenero e duro al tempo stesso, che riesce a raccontare con le giuste parole il percorso di crescita, dannazione e redenzione di un ragazzo solo. Un ragazzo che vorrebbe essere cattivo ma che, nonostante tutto, non riesce […]

La biblioteca dei ragazzi
Il giorno della spensieranza

22 marzo 2025. Stefano Tofani non delude con il suo nuovo libro “Il giorno della spensieranza” (Rizzoli). Con ironia e leggerezza, Stefano Tofani ci accompagna in un’avventura fantastica e ricca di colpi di scena dentro un mondo in cui, ben più che nel nostro, si può essere strani, insicuri e imperfetti e vivere felici.

La biblioteca dei ragazzi
La stagione degli arcobaleni

22 marzo 2025. Con Sergio Olivotti raccontiamo “La stagione degli arcobaleni” (Terre di Mezzo) Un albo sull’esperienza universale dell’innamoramento, della delusione, della rinascita. Con le illustrazioni di Irene Volpiani, l’autore racconta un amore nato sulla spiaggia che accende il mondo intorno di colori fantastici. I due bambini sognano di sconfiggere i draghi della pioggia, liberare […]

La Biblioteca dei ragazzi
A luce spenta

15 marzo 20205. Laura Bonalumi ci racconta “A luce spenta” (Einaudi ragazzi). Sembra un giorno come tanti, a scuola. Ma non lo è, perché la classe di Benedetta apprende che una compagna, Luce, è ricoverata in ospedale, in bilico tra la vita e la morte. Che cosa le è successo? Un libro di narrativa per […]

La Biblioteca dei ragazzi
Lucciole, squaletti e un po’ di pastina

15 marzo 2025. Donatella di Pietrantonio, Vincitrice del Premio Strega 2024 con L’età fragile e, in precedenza, del Campiello 2017 con il longseller L’Arminuta, debutta nell’editoria per l’infanzia con “Lucciole, squaletti e un po’ di pastina” (Salani). Un libro di fiabe senza tempo per accompagnare i bimbi di oggi e di ieri.

La Biblioteca dei ragazzi
Il mistero delle stelle scomparse

15 marzo 2025. Luca Occhi è l’autore de “Il mistero delle stelle scomparse” (Pelledoca Editore) Un giallo per ragazzi con tutti gli elementi del genere: indizi, false piste e colpi di scena. Una lettura avvincente dalla prima all’ultima pagina.

La Biblioteca dei ragazzi
Una biblioteca per Giulia

8 marzo 2025. Parte oggi il progetto “Una biblioteca per Giulia”, ideato dalla rete nazionale di librerie per ragazzi e ragazze Cleio e volto a donare alla Fondazione Giulia Cecchettin una biblioteca di libri per bambini e bambine e ragazzi e ragazze sui temi della gentilezza, della cura, del rispetto verso l’altro e della violenza […]

La Biblioteca dei ragazzi
Indizi per posta

8 marzo 2025. Maria Paola Pesce ci racconta “Indizi per posta” (Pelledoca editore), un avvincente giallo per ragazzi dagli 11 anni. La storia di uno scrittore di gialli che deve mettersi nei panni del suo personaggio più celebre per risolvere un caso davvero complicato.