L’arte da ascoltare

L’arte da ascoltare
“Dall’origine al destino”

Nella diciassettesima puntata de “L’arte da ascoltare” parleremo della mostra corale intitolata “Dall’origine al destino” all’interno del Centro Arti e Scienze Golinelli di Bologna, aperta l’8 febbraio e visitabile fino al 30 giugno 2025. La mostra, a cura di Andrea Zanotti, Antonio Danieli, Luca Ciancabilla e Simone Gheduzzi, esplora tra arte, scienza e tecnologia la […]

L’arte da ascoltare
“Bauen und Toten”

Nella sedicesima puntata de “L’arte da ascoltare” parleremo della singolare mostra di Gregor Schneider a Napoli, uno dei più importanti artisti visivi in Europa, premiato con il leone d’oro in occasione della 49esima Biennale di Venezia del 2001, precisamente in Fondazione Morra Greco, visitabile fino al 22 febbraio 2025. La mostra intitolata “Bauen und Toten”, […]

L’Arte da ascoltare
“Gianfranco Baruchello. Mondi possibili”

Nella quindicesima puntata de “L’arte da ascoltare” parliamo della mostra “Gianfranco Baruchello. Mondi possibili”, aperta il 25 gennaio e visitabile fino al 3 maggio 2025 a Villa Farnesina, a Roma. La mostra che si snoda tra gli spazi interni ed esterni della Villa, propone, con una selezione di opere di Gianfranco Baruchello, uno dei più […]

L’arte da ascoltare
“Ouverture 2024”

Nella quattordicesima puntata de “L’arte da ascoltare” affrontiamo la mostra intitolata “Ouverture 2024”, al Castello di Rivoli, in occasione del suo quarantesimo anniversario e in omaggio al progetto inaugurale firmato da Rudi Fuchs, visitabile dal 19 dicembre 2024 con due nuove grandi realizzazioni espositive. Il progetto espositivo concepito per l’occasione si snoda attraverso i due […]

L’arte da ascoltare
“Acquisizioni. Da Parmigianino a Kentridge”

Nella tredicesima puntata de “L’arte da ascoltare” parleremo della grande mostra intitolata “Acquisizioni. Da Parmigianino a Kentridge”, aperta dal 17 dicembre 2024 al 23 marzo 2025 all’Istituto centrale per la grafica a Roma, in occasione delle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario dalla sua costituzione. La mostra, realizzata con il patrocinio di Fondazione ETS Italia patria […]

L’arte da ascoltare
Mostra antologica intitolata “Titina Maselli”

21 dicembre 2024 Durante la dodicesima puntata de “L’arte da ascoltare” parliamo della grande mostra antologica intitolata “Titina Maselli”, dedicata ad una delle più incisive artiste italiane del secondo Novecento. L’esposizione promossa da Roma Capitale, in collaborazione la Sapienza di Roma, l’Archivio Titina Maselli e con il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della […]

L’arte da ascoltare
“Among the invisible joins”

14 dicembre 2024 Nell’undicesima puntata de “L’arte da ascoltare” abbiamo intervistato Frida Carazzato, curatrice della mostra insieme al direttore di Museion Bart Van der Heide, Brita Kohler e Leonie Radine, intitolata “Among the invisible joins” al Museion di Bolzano, aperta al pubblico dal 27 settembre 2024 fino al 2 marzo 2025. Presenti oltre 150 opere […]

L’arte da ascoltare
“Ugo Valeri. Dandy e ribelle”

7 dicembre 2024 In questa decima puntata de “L’arte da ascoltare” parliamo della mostra “Ugo Valeri. Dandy e ribelle”, a Piove di Sacco, all’interno del Palazzo Pinato Valeri, aperta il 24 novembre 2024 e visitabile fino al 23 marzo 2025. Questa particolare retrospettiva riunisce circa ottanta opere di un artista che è stato spesso paragonato […]

L’arte da ascoltare
“Ferdinando Scianna. La geometria e la compassione”

30 novembre 2024 Nella nona puntata de “L’arte da ascoltare”, è stata affrontata la mostra “Ferdinando Scianna. La geometria e la compassione”, visitabile dal 14 novembre 2024 al 18 gennaio 2025 al Centro Culturale di Milano, curata a quattro mani dallo stesso autore insieme a Camillo Fornasieri, composta da 60 opere fotografiche in bianco e […]

L’arte da ascoltare
“Michael Sweerts – realtà e misteri nella Roma del Seicento”

23 novembre 2024 Nell’ottava puntata de “L’arte da ascoltare” prendiamo in esame la mostra intitolata “Michael Sweerts – realtà e misteri nella Roma del Seicento”, visitabile a Roma, all’Accademia di San Luca, dall’8 novembre 2024 al 18 gennaio 2025. La rassegna, curata da Andrea De Marchi e Claudio Seccaroni, intende riscoprire attraverso un percorso di […]