Domenica Classica

Domenica Classica
Maestro Crudele

11 dicembre 2022 Nel 1913 Respighi fu nominato professore di composizione al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma, dove scrisse Fontane di Roma che terminò nel settembre del 1916. Il successo di questo brano lo incoraggiò a scriverne il seguito, Pini di Roma, completato nel 1924. Siamo in un periodo turbolento della storia italiana: il […]

Domenica classica
Auditorium Stefano Cerri

4 dicembre Saliamo sul palco dell’Auditorium Stefano Cerri, con un concerto incentrato principalmente sulla musica sacra di W. A. Mozart. In programma i celebri Vesperae solennes de confessore, scritti nel 1780 per il Duomo di Salisburgo, accanto al meno noto Dixit et Magnificat scritto sei anni prima per lo stesso luogo. A completare la serata […]

Domenica classica
Francesca Naibo, chitarrista e compositrice

27 novembre 2022 Francesca Naibo, chitarrista e compositrice, si muove agilmente tra tutte le varie coniugazioni della chitarra, dalla classica, all’elettrica, alla fretless fino alla pedal steel. Impegnata da anni nella ricerca della performance in solo, è concentrata nell’esplorazione dei campi dell’improvvisazione libera, della musica contemporanea e del repertorio classico, tre mondi differenti ma simili […]

Domenica classica
Maestro Marco Serino, fondatore del Quartetto Bernini

20 novembre 2022 Ospite di questa puntata il M.tro Marco Serino, fondatore nel 1990 del Quartetto Bernini e membro del celebre complesso I Musici . Collabora in qualità di solista e camerista con alcuni tra i più famosi interpreti, come Giuliano Carmignola, Christophe Coin, Wladimir Mendelssohn, Mario Brunello, Giovanni Sollima, Francesco Cera, Bruno Canino, Gerard […]

Domenica Classica
Claudia Caffagni

13 novembre 2022 Claudia Caffagni con laReverdie ha ritenuto fondamentale unire il canto alla pratica strumentale, sviluppando un linguaggio e un suono comuni che rendono questo ensemble di musica medievale inconfondibile sia nell’impasto delle voci che nelle sonorità dei loro strumenti. Dedichiamo questa puntata al loro prezioso lavoro discografico “ Lux Laetitiae: Splendors of the […]

Domenica Classica
Daniele Guaschino

6 novembre 2022 Il disco di Daniele Guaschino presenta sette dialoghi tra elettronica e strumenti acustici, al di là degli stili e delle tradizioni. Musica contemporanea dunque in questo lavoro titolato Trees Trunks Territories per un percorso di ascolto certamente stimolante tra atmosfere urbane e immersioni nella natura.

Domenica Classica
Gianna Fratta

30 ottobre 2022 Conoscere da vicino una direttrice d’orchestra come Gianna Fratta è un’esperienza ricca di stimoli molto interessanti, specie se uno dei suoi ultimi lavori ripercorre le quattro stagioni da Vivaldi a Philip Glass passando per Piazzolla. L’orchestra è quella di Concerto Mediterraneo, per Arcana. Ecco a voi il disco “Sixteen Seasons”.

Domenica Classica
Miriam Baumann

23 ottobre 2022 Il mondo musicale del Brasile variopinto e colto che per la maggior parte resta ancora sconosciuto agli europei entra in questo album della pianista Miriam Baumann per riscoprire i compositori brasiliani attivi tra la metà dell’800 sino alla metà del 900 e tra tutti proprio colui che è considerato il maggior musicista […]

Domenica Classica
Alessio Bidoli

16 ottobre 2022 Incontriamo Alessio Bidoli, violinista che assieme al celebre pianista Bruno Canino e al violoncellista Alain Meunier ha da poco pubblicato per Sony Classical la raccolta ‘Complete violin sonatas and piano trio’ di Luis De Freitas Branco. Questo compositore ha il merito di aver riportato ad un alto livello compositivo la musica portoghese […]

Domenica Classica
Beatrice Monroy

9 ottobre 2022 Inizia una nuova stagione di Domenica Classica nel segno del grande apparato scenico dell’opera lirica. Beatrice Monroy, scrittrice e drammaturga, ci racconta il suo “ Custodi del silenzio”, testo incentrato sulle figure di quattro donne, protagoniste dell’opera che indaga con i loro stessi occhi, segretamente e silenziosamente. Vi sono i cedimenti, i […]