Domenica Classica

Domenica Classica
Ottavio Dantone

19 febbraio 2023 Ottavio Dantone clavicembalista e direttore d’orchestra italiano, conosciuto per le sue interpretazioni di musica barocca, dal 1996 è direttore dell’Accademia Bizantina, complesso strumentale specializzato nell’esecuzione del repertorio musicale del XVII e XVIII secolo. Parliamo con lui a proposito delle ultime fatiche discografiche.

Domenica Classica
Clarissa Bevilacqua

12 febbraio 2023 A soli 20 anni l’italo americana Clarissa Bevilacqua è già considerata un promettente talento musicale e, grazie alla sua doppia formazione tra Chicago e Milano, Salisburgo e Berlino, una delle principali interpreti della musica colta contemporanea soprattutto americana. Prorpio negli USA ha sviluppato un intenso rapporto artistico e amicale con la compositrice […]

Domenica Classica
Colliard/Ligoratt

5 febbraio 2023 Scopriamo il duo Colliard/Ligoratt, insieme nella musica come nella vita, che ci offre un appassionante repertorio per violoncello e pianoforte capace di spaziare da Beethoven a Brahms per inondarci di musica di grande qualità.

Domenica Classica
“L’orchestra di Auschwitz. Inchiesta su Alma Rosé”

29 gennaio 2023 Auschwitz, 20 luglio 1943. Il treno in cui è rinchiusa Alma arriva puntuale, nel tardo pomeriggio. Quella sera l’atmosfera cupa del Block 10 – l’area del lager destinata agli esperimenti medici – sarà spezzata dal suono di un violino. Nel campo di Birkenau da Maria Mandel, spietata ausiliaria delle SS. Meno di […]

Domenica classica
Manuel Granatiero

Il primo lavoro da solista di Manuel Granatiero ci porta nel mondo della famiglia Bach, con il lavoro “Light and Darkness” interamente dedicato a C.P.E Bach e alla musica per flauto dolce solo, ma anche accompagnato dal clavicembalo di Yu Yashima e il violoncello di Marco Ceccato. È quindi un piccolo viaggio nell’universo del “Bach […]

Domenica classica
“I Solisti di Pavia”

In questa puntata saremo accompagnati dalla musica del  M.tro Enrico Dindo, direttore stabile dell’Orchestra da camera “I Solisti di Pavia”, ensemble da lui creato nel 2001, docente della classe di violoncello presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, presso la Pavia Cello Academy e ai corsi estivi dell’Accademia Tibor Varga di Sion. Enrico Dindo […]

Domenica classica
Cecilia Gobbi, Domenico Cerasani

Puntata dedicata alla magia dell’opera con Cecilia Gobbi e la sua lunga esperienza professionale nel mondo della lirica e della divulgazione musicale per bambini. Parliamo con lei, da poco insignita del premio Pordenone Musica, della collana dedicata alla scoperta del melodramma e scopriamo come avvicinare i più piccoli al mondo dell’opera. Con Domenico Cerasani, liutista, […]

Domenica classica
Fuochi d’artificio!

1 gennaio 2023 Iniziamo il nuovo anno sotto i migliori auspici con la grande musica sempre al nostro fianco a farci danzare, distendere, rallegrare e persino brindare. E allora, fuochi d’artificio!

Domenica classica
Sonorità Natalizie

25 dicembre 2022 Una puntata interamente dedicata alle sonorità natalizie, dalla tradizione dei canti più celebri tratti dalle registrazioni del King’s College Choir di Cambridge uniti a ambientazioni strumentali registrate per questo progetto della Royal Philharmonic Orchestra, all’album di Norah Jones che ripercorre i brani più celebri legati a questa festività, per concludersi col Concerto […]

Domenica classica
Vespro di Natale

18 dicembre 2022 In occasione dell’approssimarsi del Natale abbiamo raggiunto il M.tro Andre Marcon che per il suo“ Vespro veneziano” ha attinto alle sonorità splendenti della musica eseguita durante i grandi Vespri di Natale in San Marco. Questa ricostruzione, tratta da diverse antologie a stampa di opere di Monteverdi e di altri compositori dell’epoca, presenta […]