Domenica Classica

Domenica Classica
“Lighting Bosso” il doppio album

21 gennaio 2024 Presentiamo il primo progetto dedicato al repertorio per piano solo di Ezio Bosso grazie al lavoro di trascrizione di uno dei migliori pianisti italiani nel mondo Francesco Libetta. Il doppio album “Lighting Bosso” è uscito il 24 novembre 2023 e presenta alcuni dei brani più celebri di Bosso oltre a trascrizioni nuove […]

Domenica Classica
La filarmonica della Scala inaugura la nuova stagione 2024

14 gennaio 2024 La filarmonica della Scala inaugura la nuova stagione 2024. Da lunedì 15 gennaio si alterneranno sul podio grandissimi direttori a partire da Riccardo Chailly che impagina un programma tutto francese, fino a Fabio Luisi, passando per Matthias Pintscher al suo debutto scaligero. Ne parliamo con Marco Ferullo e Damiano Cottalasso.

Domenica Classica
L’arpa tra duetti e disegni

7 gennaio 2024 Conosciamo l’arpista e docente Silvia Musso che con il suo ultimo progetto editoriale ” Raggi di arancia e spicchi di sole” regala ai giovani arpisti e ma anche ai piccoli appassionati, una storia di viaggio, speranza e condivisione da leggere, guardare, ascoltare e suonare. Impreziosiscono il progetto le illustrazioni della violinista e […]

Domenica classica
Le migliori produzioni orchestrali di Bernstein

31 dicembre 2023 Attendiamo insieme il nuovo anno facendoci travolgere dalle migliori produzioni orchestrali firmate Leonard Bernstein, alla cui interpretazione Bradley Cooper ha appena prestato il suo volto nel film ” Maestro”. Un puntata per farsi trascinare nel vortice delle danze di West side Story guardando al 2024 con rinnovato ottimismo.

Domenica Classica
Mario Brunello e le sue Bach Transcriptions

17 dicembre 2023 L’album di Arcana-Outhere Music è l’atto di chiusura di una trilogia e il successo dell’ultimo disco su Tartini premiato dal Diapason d’Or, ancora con l’Accademia dell’Annunciata e il basso continuo di Riccardo Doni. Il titolo di Bach Transcriptions rende ragione di sei gioielli del Kantor di Lipsia espunti liberamente da esperienze diverse. […]

Domenica Classica
Il Don Carlo di Verdi, storia e musica

10 dicembre 2023 Ripercorriamo la storia del Don Carlo di Giuseppe Verdi in occasione della prima della Scala. Un’opera in 5 atti su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle, tratta dall’omonima tragedia di Friedrich Schiller; alcune scene sono ispirate al dramma Philippe II, Roi d’Espagne di Eugène Cormon. La sua stesura fu piuttosto […]

Domenica classica
Filippo Del Corno, “A coda di rondine”

3 dicembre 2023 Ripercorriamo la carriera di Filippo Del Corno attraverso il suo ultimo disco ” A coda di rondine” fresco di stampa per l’etichetta discografica Da Vinci. Le pagine scritte dal compositore negli ultimi trent’anni per I Pomeriggi Musicali e registrate lo scorso aprile al Teatro Dal Verme dall’Orchestra I Pomeriggi Musicali diretta da […]

Domenica Classica
Matteo Manzitti, “musica in libertà”

19 novembre 2023 Matteo Manzitti, compositore e direttore d’orchestra delinea con questo libro un nuovo approccio alla formazione musicale, assegnando alla creatività un ruolo da protagonista: in questa puntata il compositore immagina e racconta attività musicali di carattere ludico e improvvisativo, dimostrando che si può iniziare a fare musica prima ancora di impararne le regole […]

Domenica Classica
Andrea Tusacciu, nelle mie corde

12 novembre 2023 La lotta contro la malattia diventa una sinfonia di perseveranza, un inno alla vita e che mostra, ancora una volta, la forza dell’arte di toccare le vite e aprire gli occhi, trasformando una serata di musica in un movimento di speranza e cambiamento. Parliamo del primo concerto dell’Orchestra Filarmonica della Fondazione Grigioni […]