Domenica Classica

Domenica Classica
L’Accademia Bizantina di Ottavio Dantone

10 novembre 2024 L’Accademia Bizantina di Ottavio Dantone, impreziosito dal debutto della residenza artistica ad Innsbruck, dopo l’uscita del fortunato album dedicato al primo ‘800 nell’ambito del progetto Imprinting, esce con l’album che completa la trilogia sul Concerto Grosso con l’Opera n. 3 di Francesco Geminiani, registrato nella storica sede di Bagnacavallo

Domenica Classica
Fiorenzo Grassi

3 novembre 2024 Fiorenzo Grassi a microfoni di Domenica Classica, ci racconta la nuova avventura al Teatro Civico di Rho Roberto de Silva dove sabato 9 novembre salirà sul palco la CHAMBER ORCHESTRA OF EUROPE, diretta da Sir ANTONIO PAPPANO, con Bertrand Chamayou al pianoforte.

Domenica Classica
“Lyra e Musa” del prof. Piero Mioli

La famosa “battaglia di Legnano” è del 1176 o del 1849? I famosi “vespri siciliani” sono del 1282 o del 1855? Gli eventi spettano al primo anno, ma le relative opere liriche composte da Verdi al secondo. Quindi un libro di storia li pone in un certo capitolo, piuttosto indietro, e un libro di musica […]

Domenica Classica
La dedica di Marco Fumo a Scott Joplin

Possiamo definire Joplin un grande classico della musica classica? Qual è stato il suo contributo allo sviluppo del linguaggio jazzistico? Ne parliamo col pianista Marco Fumo che dedica proprio a Scott Joplin il secondo appuntamento della sua trilogia discografica.

Domenica Classica
Orazio Sciortino

6 ottobre 2024 In questa puntata il pianista, compositore e direttore di orchestra Orazio Sciortino ci conduce in un viaggio nei secoli attraverso la musica della famiglia BACH a partire dalle orme del padre seguite e superate dai suoi tre più celebri figli musicisti nelle composizioni per tastiera.

Domenica Classica
Maria Semeraro

29 settembre 2024 Con la pianista Maria Semeraro ci prendiamo una pausa rigenerante come la sua prima rassegna cameristica “PAUSE” che prende il via oggi a Milano e rende onore a formazioni cameristiche di vari elementi di grande livello.

Domenica Classica
Clara Schembari

22 settembre 2024 Apriamo questa stagione di Domenica Classica con l’opera prima della pianista Clara Schembari, pensato sulle suggestioni della natura che Schumann seppe appieno cogliere e descrivere, e in cui si traccia un ideale filo rosso che ripercorre gran parte della vita e della carriera del musicista.

Domenica Classica
“Timeless” di Marco Fumo

30 giugno 2024 Timeless, di Marco Fumo, è il primo disco di una trilogia che vede il M° Fumo e il suo pianoforte, protagonista indiscusso di una solida carriera sempre a cavallo tra lo swing e la musica classica. Fumo non è certo nuovo a questo tipo di contaminazioni, infatti ha cominciato ad occuparsi di […]

Domenica Classica
Scuola e musica, analisi dello stato attuale

23 giugno 2024 Allo scadere della stagione concertistica, discografica e radiofonica 2023/24, facciamo il punto anche sulla scuola. Quante sono le occasioni di formazione musicale in Italia, e che livello sono in grado di offrire? I concorsi possono fare da traino e da stimolo nella vita dei giovani musicisti e in che modo? Ne parliamo […]