Domenica Classica

Domenica Classica – Dalla prima alla quinta sinfonia di Mahler

“La musica di Mahler è al tempo stesso la più personale e una delle più universali che si possano immaginare: nessun compositore prima di lui aveva osato trasfondere nell’opera sinfonica con tanta intensità la propria esperienza biografica e spirituale, e nessuno era riuscito, così facendo, a spingere con altrettanta forza l’ascoltatore di fronte ai più […]

Domenica classica – Tra il XVI e XVIII secolo esistevano le canzoni?

Tra il XVI e XVIII secolo esistevano le canzoni? È possibile passare da un oratorio a una cantata ad un’opera facendosi guidare solo dall’ammaliante bellezza del canto e delle sue linee melodiche? In questa puntata parliamo di tutto questo ma soprattutto ascoltiamo musica imperdibile dalla Venezia di Vivaldi, alla Londra di Haendel senza tralasciare la […]

Domenica Classica – Tra classica e jazz

In questa puntata ci dedichiamo alle jazz suite di Shostakovich n 1 e n 2, musica che si lascia ascoltare con grande leggerezza ed entusiasmo ma che nasconde un atto di denuncia verso le condizioni di terrore che vivevano i suoi compatrioti. Grande uso dell’ironia verso la “cosiddetta” musica russa, verso il potere, ma portata […]

Domenica Classica – Musica da camera imperdibile

Se Johann Wolfgang von Goethe ha descritto la musica da camera (in particolare, quartetto d’archi di musica) come “quattro persone razionali conversare” possiamo intendere questa conversazione riferita al modo in cui si introducono lo strumento e la melodia e al modo in cui poi altri strumenti “rispondono” con un motivo simile . In questa puntata […]

Domenica Classica – Le grandi interpreti e le grandi compositrici

«Una volta credevo di avere talento, ma sto cambiando idea; una donna non dovrebbe desiderare di comporre, mai una è stata capace di farlo, dovrei essere io quell’una? Sarebbe arrogante crederlo. Le donne tradiscono sé stesse nelle loro composizioni, questo vale per me come per altre. Che sia Robert a creare, sempre! Questo solo deve […]

Domenica Classica – Sere d’estate

Col nome di “serenata”, nella civiltà musicale del secondo Settecento, si intendeva un genere compositivo di difficile definizione; non legato a precise regole costruttive e al rispetto di un determinato organico strumentale, poteva essere un brano di dimensioni impegnative o contenute, affidato a un solo esecutore o a un cospicuo ensemble da camera. In questa […]

Domenica Classica – La canzone napoletana classica

La canzone napoletana è ormai riconosciuta da tempo come patrimonio della musica classica e, attraversandola, possiamo riscoprire anche le grandi voci che l’hanno interpretata. La puntata di questa sera è totalmente dedicata alla piacevolezza dell’ascolto dei grandi classici di questo genere, a partire dalla villanella del ‘500, tra i primi prototipi di quelli che saranno […]

Domenica Classica – Omaggio a Ennio Morricone

Ennio Morricone è stato senza dubbio uno dei compositori più apprezzati, complice di questo successo anche la collaborazione con grandi registi della scena del cinema mondiale. In questa puntata ci dedicheremo all’ascolto di alcune tra le sue più belle colonne sonore che hanno accompagnato immagini cult del cinema d’autore, e scopriremo alcune curiosità sulla prolifica […]

Domenica Classica – I suoni della natura

Siamo nel cuore dell’estate, una stagione che offre maggiori occasioni per confrontarsi con la natura. Cercheremo di farlo anche attraverso la musica classica, lasciandoci guidare da un repertorio che in tre secoli, dal ‘600 al ‘900, non smette di rispondere al bisogno, dei compositori e degli ascoltatori, di descrivere la natura e gli stati d’animo […]

Domenica Classica – Non solo assoli

Nel corso di questa puntata ci interessiamo di soli strumentali. Non solo di composizioni scritte per un unico strumento, ma anche di quelle parti orchestrali in cui il solista emerge sugli altri strumenti o voci che eseguono parti di accompagnamento. Questi soli ci porteranno più vicini sia al timbro degli strumenti scelti sia, come sempre, […]