Domenica Classica

Domenica Classica – Ascolti per il Natale

In questa puntata ci dedichiamo come sempre alla musica classica, con uno sguardo speciale verso le novità discografiche che meritano tutta la nostra attenzione. Una rapida carrellata di autori, interpreti e compositori che animeranno le nostre festività natalizie entrando nelle nostre case con tutto l’entusiasmo dei suoni cercati accuratamente dai migliori virtuosi del nostro tempo.

Domenica Classica – Olivier Messiaen (Seconda parte)

Continuiamo ad esplorare la ricerca timbrico stilistica di Olivier Messiaen concentrandoci sulle opere della maturità che lo consacreranno nell’Olimpo dei grandi. In questa seconda puntata dedicata al grande compositore francese ci soffermiamo sulle pagine dedicate all’indagine sonora relativa al canto degli uccelli fino ad arrivare all’ascesi mistica del celebre Des Canyons aux Étoiles.

Domenica Classica – Olivier Messiaen

Mettendo a confronto la vita piuttosto monotona che Messiaen condusse e la sua opera, si resta sbalorditi dal bisogno di ricerca che per questo compositore, non fu solo musicale ma anche spirituale. In questa puntata mettiamo a nudo la personalità controversa di Olivier Messiaen e alcune delle sue prime composizioni come il celebre Quartetto per […]

Domenica Classica – Le romanze di Tosti

Tra le sue oltre cinquecento romanze per canto e pianoforte, i cui testi vennero scritti anche da poeti come Antonio Fogazzaro, Rocco Pagliara, Naborre Campanini e Gabriele d’Annunzio, e sono stati interpretati dalle voci di Enrico Caruso, Beniamino Gigli, Tito Schipa, Giuseppe Di Stefano, Alfredo Kraus, Jussi Björling, Luciano Pavarotti, Mina, Andrea Bocelli e José […]

Domenica Classica – Paganini il genio del violino

Talentuoso, istrionico, amante degli eccessi, sempre lontano dalle convenzioni. Niccolò Paganini non è stato soltanto uno dei più grandi violinisti mai esistiti, compositore ma anche un personaggio che per i suoi caratteri di genio e sregolatezza perfino ai giorni nostri risulterebbe stravagante. Lo scopriamo attraverso i suoi capolavori, i 24 Capricci per violino solo, e […]

Domenica Classica – L’omaggio di Silvia Chiesa a Nino Rota

In questa seconda puntata dedicata a Nino Rota ripercorreremo ancora le tappe principali della sua carriera e del suo gusto compositivo attraverso l’ascolto di altri grandi capolavori legati ala storia del cinema ma anche del suo concerto n° 2 per violoncello e orchestra nella versione della grande interprete Silvia Chiesa.

Domenica Classica – Dalla musica di Nino Rota al nuovo album del violinista Alessio Bidoli

Questa puntata attraverserà le pagine più classiche della musica di Nino Rota a partire dalle suggestioni del nuovo album del violinista Alessio Bidoli, dedicato alle composizioni di musica da camera del compositore di Fellini: Chamber Works, pubblicato da Decca Italy. Un ottimo lavoro interpretato insieme a Bruno Canino al pianoforte, Massimo Mercelli al flauto e […]

Domenica Classica – Gli ultimi concerti per pianoforte di Mozart

La produzione di Mozart fu di una quantità veramente prodigiosa, specialmente se si confronta con la sua breve vita: con i concerti per pianoforte e orchestra il periodo viennese del musicista si arricchisce di notorietà e consensi. Attraversiamo ancora i suoi ultimi anni addentrandoci negli ultimi concerti per pianoforte, dotati di straordinaria potenza evocativa e […]

Domenica Classica – I concerti per pianoforte e orchestra di W.A. Mozart

I concerti per pianoforte e orchestra di W.A. Mozart si annoverano tra le migliori pagine musicali di sempre. In questa puntata iniziamo dal concerto n 19 un percorso che ci porterà a conoscere queste meravigliose partiture che nascono nel periodo viennese, dal 1781 al 1791, quando Mozart ha raggiunto grande fama e popolarità e si […]

Domenica Classica – Dalla sesta alla decima sinfonia di Mahler

Questo è “il racconto di un musicista che partendo da una piccola cittadina boema diventerà il celebrato direttore del Metropolitan Theatre e della New York Philarmonic dopo avere animato, in un decennio all’Opera di Vienna, una della più gloriose stagioni che la storia del teatro musicale ricordi”( Henry-Luis De La Grange). Continuiamo con le ultime […]