Domenica Classica

Domenica Classica
Una puntata speciale per ricordare Franco Battiato

23 maggio 2021 Una puntata speciale per ricordare Franco Battiato. A pochi giorni dalla sua scomparsa già ci si interroga sul lascito musicale che questo grande artista, capace di spaziare tra tutti i generi, dal pop all’elettronica, alla classica, passando per i modi orientali, ci ha donato. Ne parliamo con Francesco Libetta, pianista, compositore e […]

Domenica Classica
‘La Famille Rameau’ di Justin Taylor

16 maggio 2021 Essere parte della famiglia Rameau significa trovarsi nella Parigi del ‘700 e attraversarla come un’entusiasmante scoperta. Nel disco di Justin Taylor ritroviamo tutto il sapore di quel tempo e il gusto per lo stile italiano. Un salto indietro di qualche secolo e approdiamo nei madrigali di Concerto Italiano, finalmente ritornati con l’incisione […]

Domenica Classica
Albrecht Mayer e l’oboe di Mozart

9 maggio 2021 Le vite di Scarlatti e Caldara hanno punti interessanti di convergenza che trascendono l’aspetto biografico e diventano elementi comuni musicali. Lo scopriamo grazie ad un album che ci porta dentro le loro preziose partiture. Quale ruolo trovava l’oboe nella musica di Mozart? Ce lo racconta l’ultimo lavoro discografico di Albrecht Mayer interamente […]

Domenica Classica
Rossini, Shore e Strauss

2 maggio 2021 Ancora tante novità discografiche spaziare dalla lirica con Rossini alla classica contemporanea di Shore senza trascurare Strauss. In questa puntata lasciatevi trasportare da arie note verso mondi sconosciuti ma altrettanto coinvolgenti, per non dimenticare mai che il mondo dei suoni è sempre un atto di esplorazione.

Domenica Classica
L’album di Andrea Dieci: “English Guitar Music of the 20th Century, Berkeley, Britten, Scott & Walton”

18 aprile 2021 In questa puntata spaziamo soprattutto nella letteratura per chitarra che ci viene proposta dall’ultimo disco di Andrea Dieci, tra gli altri riconoscimenti anche “Chitarra d’Oro” 2005 per il miglior disco dell’anno al Convegno Internazionale di Chitarra di Alessandria. Dopo l’incisione delle opere complete per chitarra sola di Toru Takemitsu, Heitor Villa-Lobos (MAP, […]

Domenica classica
Igor Stravinskij 50 anni dopo

Ricorrono quest’anno i 50 anni dalla morte di Igor Stravinskij, un’ottima occasione per ricordare tutto il fervore rivoluzionario e innovativo della sua musica a partire dal “Sacrificio della Primavera” fino alle sue ultime opere. Insieme al grande maestro alcune delle migliori novità discografiche del momento.  

Domenica Classica
Celebrazioni pasquali

4 aprile 2021 Una puntata interamente dedicata alle celebrazioni pasquali. Attingeremo alla musica sacra barocca così come alla musica contemporanea senza tralasciare una bella novità discografica come il Requiem di Jommelli, scuola napoletana del ‘700, inciso dal M° Giulio Prandi alla direzione del Coro e orchestra Ghislieri.  

Domenica Classica
Francesco Corti, Johannes Strobl, Paul Agnew e Les Arts Florissants

28 marzo 2021 Nel mondo della musica, sempre più affascinato dall’età barocca, fioriscono novità discografiche legate al XVII °- XVIII° secolo. In questa puntata ci dedichiamo alla prassi esecutiva clavicembalistica che non può prescindere da Bach con l’italiano Francesco Corti, senza trascurare i Madrigali di Gesualdo da Venosa interpretati da Paul Agnew e Les Arts […]

Domenica Classica

La musica della celebre virtuosa del violino Hilary Hahn e quella del baritono André Schuen ci porta per un attimo a “riveder le stelle” tra pieno romanticismo e contemporaneità. Ritroviamo anche la Ville Lumiere e le sue suggestioni più intime nelle note di CHAUSSON come di RAUTAVAARA passando per Schubert e il suo ciclo di […]

Domenica Classica
Lise Davidsen

Conosciamo una voce profonda e potente che arriva al suo secondo album con un’accurata scelta di repertorio. Si tratta della soprano norvegese Lise Davidsen e il suo disco dedicato a Beethoven, Wagner e Verdi. Rimaniamo in area nord europea per accostarci alle sonorità raffinate del pianista islandese Víkingur Ólafsson che ci sottopone le sue Reflection […]