Domenica Classica

Domenica Classica
Tiziano Tononi e la rivoluzione del free jazz

Esce finalmente in lingua italiana per Shake edizioni lo splendido volume di Val Wilmer, fotografa e storica del jazz, che dagli anni ’60 è diventato un grande classico: ” La musica importante quanto la tua stessa vita”. Tiziano Tononi, batterista e compositore, ci regala un quadro vivace e ricco di dettagli inediti sui protagonisti di […]

Domenica Classica
Alessandra Visentin

La vocalità di Alessandra Visentin è un connubio di radici, talento e fuoco che hanno fatto di questa contralto una delle personalità più affascinanti del panorama lirico attuale nel mondo. L’abbiamo incontrata in occasione del suo ultimo esito discografico, dedicato a Respighi.

Domenica Classica
Margherita Torretta

Margherita Torretta si considera un’artista a tutto tondo e lo dimostra con due pubblicazioni, una di carattere editoriale e l’altra musicale. Scopriamo il volto di questa pianista impegnata nella rivalutazione dell’opera di Elisabetta De Gambarini, poliedrica artista del XVIII secolo, ma anche il suo lavoro di scrittrice con il romanzo “Rimmel” dove ripercorre la sua […]

Domenica Classica
Le sette soglie delle origini

Nel centenario della morte di Giacomo Puccini, il Filippo Del Corno si dedica all’analisi della modernità dell’opera del grande compositore, rivendicando la sua curiosità verso le correnti avanguardiste dell’epoca. Ai microfoni di Domenica Classic anche il compositore Giuseppe Azzarelli, con il suo disco per piano solo “Le sette soglie delle origini”, un percorso tra musica […]

Domenica Classica
La forza del Destino

In questo weekend scaligero scopriamo insieme al Prof. Piero Mioli, storico della musica, tutto il dramma de “La forza del Destino”, l’opera di Giuseppe Verdi con cui il Teatro alla Scala inaugura il suo cartellone.

Domenica Classica
“Piccoli Arcani” di Marcello Fera

1 dicembre 2024 Marcello Fera, compositore, violinista e direttore d’orchestra, presenta il suo ultimo album, Piccoli Arcani. Il titolo riflette l’idea che la musica possieda una dimensione unica, irriducibile a semplici parole e concetti, pur riconoscibile intimamente attraverso la sua propria logica. Lo accompagnano i musicisti Nathan Chizzali (Violoncello), Silvio Gabardi (Contrabbasso), Gabriele Mirabassi (Clarinetto), […]

Domenica Classica
L’Accademia Bizantina di Ottavio Dantone

10 novembre 2024 L’Accademia Bizantina di Ottavio Dantone, impreziosito dal debutto della residenza artistica ad Innsbruck, dopo l’uscita del fortunato album dedicato al primo ‘800 nell’ambito del progetto Imprinting, esce con l’album che completa la trilogia sul Concerto Grosso con l’Opera n. 3 di Francesco Geminiani, registrato nella storica sede di Bagnacavallo

Domenica Classica
Fiorenzo Grassi

3 novembre 2024 Fiorenzo Grassi a microfoni di Domenica Classica, ci racconta la nuova avventura al Teatro Civico di Rho Roberto de Silva dove sabato 9 novembre salirà sul palco la CHAMBER ORCHESTRA OF EUROPE, diretta da Sir ANTONIO PAPPANO, con Bertrand Chamayou al pianoforte.

Domenica Classica
“Lyra e Musa” del prof. Piero Mioli

La famosa “battaglia di Legnano” è del 1176 o del 1849? I famosi “vespri siciliani” sono del 1282 o del 1855? Gli eventi spettano al primo anno, ma le relative opere liriche composte da Verdi al secondo. Quindi un libro di storia li pone in un certo capitolo, piuttosto indietro, e un libro di musica […]

Domenica Classica
La dedica di Marco Fumo a Scott Joplin

Possiamo definire Joplin un grande classico della musica classica? Qual è stato il suo contributo allo sviluppo del linguaggio jazzistico? Ne parliamo col pianista Marco Fumo che dedica proprio a Scott Joplin il secondo appuntamento della sua trilogia discografica.