Domenica Classica

Domenica classica
Quartetto Rilke

23 marzo 2025 Arriva la primavera e il desiderio di assistere a concerti e festival fiorisce. In questa puntata di domenica classica intrecciamo l’ascolto di brani classici con una serie di appuntamenti imperdibili in giro per l’Italia e non solo, dove la musica da camera la fa da protagonista, come nel caso dell’elegante e ricercato […]

Domenica Classica
“Heroica” di Maurizio Baglini

Maurizio Baglini nel suo 19esimo album ” Heroica” declina musicalmente il mito dell’eroe con una carrellata di eroi diversamente evocati secondo stili, personalità ed epoche diverse dal 1802 delle 15 Variazioni e Fuga op. 35 di Beethoven fino al 1977 di Bowie con le trascrizioni pianistiche di Heroes, Life on Mars e Space Oddity, che […]

Domenica Classica
Enrico Bissolo

Enrico Bissolo ha inciso sei sonate su un cembalo Keith Hill dalla vastissima produzione di Galuppi che fu capace di spaziare nei più disparati generi: dal melodramma fino alla musica sacra, spirituale e strumentale. Le sonate di Galuppi sono quasi completamente prive di datazione salvo rari casi, e si conservano solitamente in una sola fonte […]

Domenica Classica
Tiziano Tononi e la rivoluzione del free jazz

Esce finalmente in lingua italiana per Shake edizioni lo splendido volume di Val Wilmer, fotografa e storica del jazz, che dagli anni ’60 è diventato un grande classico: ” La musica importante quanto la tua stessa vita”. Tiziano Tononi, batterista e compositore, ci regala un quadro vivace e ricco di dettagli inediti sui protagonisti di […]

Domenica Classica
Alessandra Visentin

La vocalità di Alessandra Visentin è un connubio di radici, talento e fuoco che hanno fatto di questa contralto una delle personalità più affascinanti del panorama lirico attuale nel mondo. L’abbiamo incontrata in occasione del suo ultimo esito discografico, dedicato a Respighi.

Domenica Classica
Margherita Torretta

Margherita Torretta si considera un’artista a tutto tondo e lo dimostra con due pubblicazioni, una di carattere editoriale e l’altra musicale. Scopriamo il volto di questa pianista impegnata nella rivalutazione dell’opera di Elisabetta De Gambarini, poliedrica artista del XVIII secolo, ma anche il suo lavoro di scrittrice con il romanzo “Rimmel” dove ripercorre la sua […]

Domenica Classica
Le sette soglie delle origini

Nel centenario della morte di Giacomo Puccini, il Filippo Del Corno si dedica all’analisi della modernità dell’opera del grande compositore, rivendicando la sua curiosità verso le correnti avanguardiste dell’epoca. Ai microfoni di Domenica Classic anche il compositore Giuseppe Azzarelli, con il suo disco per piano solo “Le sette soglie delle origini”, un percorso tra musica […]

Domenica Classica
La forza del Destino

In questo weekend scaligero scopriamo insieme al Prof. Piero Mioli, storico della musica, tutto il dramma de “La forza del Destino”, l’opera di Giuseppe Verdi con cui il Teatro alla Scala inaugura il suo cartellone.

Domenica Classica
“Piccoli Arcani” di Marcello Fera

1 dicembre 2024 Marcello Fera, compositore, violinista e direttore d’orchestra, presenta il suo ultimo album, Piccoli Arcani. Il titolo riflette l’idea che la musica possieda una dimensione unica, irriducibile a semplici parole e concetti, pur riconoscibile intimamente attraverso la sua propria logica. Lo accompagnano i musicisti Nathan Chizzali (Violoncello), Silvio Gabardi (Contrabbasso), Gabriele Mirabassi (Clarinetto), […]