Culture

La Biblioteca dei ragazzi
Le pietre d’inciampo

18 gennaio 2025. Sono più di 2.000 sono le “pietre d’inciampo”, ideate da Gunter Demnig, fino ad oggi posate in Italia. Ma cosa sono esattamente? Lo racconta Federico Gregotti nel suo libro “Le pietre di inciampo” (Edizioni EL).

La Biblioteca dei ragazzi
Mirabasso e Altamira

18 gennaio 2025. Con Guia Risari parliamo di “Mirabasso e Altamira” (Lapis editore). Gli abitanti di Mirabasso avevano una strana abitudine: passavano l’intera giornata a fissare il proprio ombelico. Quelli di Altamira avevano una passione altrettanto curiosa: fissavano continuamente il cielo. Questa diversità porterà le due cittadine a combattere l’una contro l’altra, fino a quando […]

La Biblioteca dei ragazzi
Il rigiocattolo

18 gennaio 2025. Letizia Palmisano ci racconta “Il rigiocattolo” (I nuovi colori del mondo): una storia di amicizia, di speranza e di eco sostenibilità, che ci ricorda che nessuno è troppo piccolo o troppo grande per fare qualcosa per il pianeta.

La Biblioteca di Gerusalemme
“L’eco del sì, Presenze della cultura italiana in Svizzera” di Lorenzo Sganzini

Intervista a Lorenzo Sganzini, autore di L’eco del sì, Presenze della cultura italiana in Svizzera, Giampiero Casagrande editore. L’autore, luganese, espone i risultati della ricerca svolta nel proprio paese sulla presenza e sulla tradizione in esso della lingua e della cultura alta italiana, scoprendo rapporti che affondano nel tempo fino all’epoca umanistica. Libri: Corrado Augias, […]

Magazine InBlu2000
La cucina è il teatro della vita

17 gennaio 2025. Il cibo è felicità, calore e condivisione. Ne è convinto Vittorio Vaccaro, autore de “La cucina è il teatro della vita” (Giraldi Editore). Il libro alterna racconti di esperienze vissute dall’autore, e tra la descrizione di una ricetta e l’altra affronta molti temi: l’educazione dei figli, la divisione dei ruoli e le […]

Magazine InBlu2000
A Cantalice arriva la Biblioteca Vivente

16 gennaio 2025. Nel cuore della provincia di Rieti, c’è il comune di Cantalice, sta facendo un grande passo verso un futuro più inclusivo e consapevole. Qui nasce il progetto della Biblioteca vivente, con l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale e di abbattere i pregiudizi. L’iniziativa trasforma la lettura in un’esperienza interattiva, dove non sono solo […]

Magazine InBlu2000
A Torino c’è il Teatr8

7 gennaio 2025. Teatro, doppiaggio e anche radio: sono molteplici i progetti di Teatr8, l’associazione che da oltre dieci anni propone a Torino, corsi per ragazzi e giovani adulti con Autismo ad alto funzionamento e Sindrome di Asperger. Ne abbiamo parlato con la fondatrice Patrizia Da Rold.

La biblioteca dei ragazzi
Segui la tigre

4 gennaio 2025. Luisa Mattia è l’autrice di “Segui la tigre” (Il Battello a Vapore) Clara ha dodici anni, vive in città e ama la vita tranquilla. Fa tutto lentamente, molto lentamente, tanto che i suoi compagni di classe la chiamano “Clara-lumaca”. Per festeggiare il suo tredicesimo compleanno la mamma le propone di raggiungere il […]

La biblioteca dei ragazzi
I sogni di Yume

4 gennaio 2025. Con Sara Marconi parliamo de “I sogni di Yume” (Lapis editore), una raccolta di fiabe tradizionali giapponesi così come sognate – e raccontate – da Yume, un vecchio gatto pacioso che ama il Giappone e sogna di viverci le avventure più incredibili.  

Le parole del weekend
Il presepe di Sabbia di Lignano Sabbiadoro

Con la direttrice Artistica Lara Gonzo alla scoperta del Presepe di Sabbia di Lignano Sabbiadoro, tema di questa edizione Panem Nostrum Cotidianum. Il cibo e il dono: tradizioni, cucina, arte e spiritualità tra Tagliamento e Isonzo. Ascolta l’intervista integrale