Biblioteca Gerusalemme

La biblioteca di Gerusalemme
Intervista con Luca Amendola, autore de L’algoritmo del mondo

26 febbraio 2023 Intervista con Luca Amendola, autore de L’algoritmo del mondo, L’irragionevole armonia dell’universo, edito da il Mulino. Il saggio fa il punto sulla situazione della ricerca scientifica contemporanea nel campo della fisica e dell’astrofisica. Affronta quindi alcune questioni di natura filosofica, tra le quali il libero arbitrio. Libri: Isacco di Ninive, Discorsi ascetici, […]

La Biblioteca di Gerusalemme
“Esperienze del camminare” di Massimo Mori

19 febbraio 2023 Intervista con Massimo Mori, autore di Esperienze del camminare, il Mulino. L’autore affronta il camminare non dal punto di vista autobiografico ma da quello letterario-filosofico presentando al lettore una galleria di viaggiatori e pensatori che hanno camminato a piedi con le modalità più diverse. Libri: Fosco Maraini, Le pietre di Gerusalemme, D’oro, […]

La Biblioteca di Gerusalemme
“Keynes l’eretico, Vita e opere del grande economista che ha cambiato l’Occidente” di Giorgio La Malfa

12 febbraio 2023 Intervista con Giorgio La Malfa, autore di Keynes l’eretico, Vita e opere del grande economista che ha cambiato l’Occidente, Mondadori. Presentazione del pensiero del più grande critico non marxista della scuola economica classica, anche alla luce dei suoi scritti inediti recentemente resi disponibili per i ricercatori. Libri: John Gardner, Il mestiere dello […]

La Biblioteca di Gerusalemme
“L’apocrifo necessario, Sul riscrivere, Bibbia, teologia, letteratura” di Maria Nisii

5 febbraio 2023 Intervista con Maria Nisii autrice de L’apocrifo necessario, Sul riscrivere, Bibbia, teologia, letteratura, Effatà editrice, una riflessione che si colloca tra la teologia e la critica letteraria e prende in considerazione il fenomeno delle riscritture nei testi sacri. Libri: Matthew Larsen, ne I Vangeli prima del libro, Queriniana, analizza le modalità di […]

La Biblioteca di Gerusalemme
“Uscimmo a riveder le stelle, la Divina Commedia raccontata ai ragazzi” di Franco Nembrini e Gianluca Recalcati

29 gennaio 2023 Intervista con Franco Nembrini, autore insieme a Gianluca Recalcati di Uscimmo a riveder le stelle, la Divina Commedia raccontata ai ragazzi, Edizioni Ares, un brillante tentativo di consentire ai più giovani di accostarsi ai temi e ai personaggi danteschi superando i gravi ostacoli linguistici presenti nel testo trecentesco. Libri: ne La comunità […]

La Biblioteca di Gerusalemme
“Dio ai confini, la rivelazione di Dio nel tempo dell’irrilevanza cristiana” di Francesco Cosentino

22 gennaio 2023 Intervista con Francesco Cosentino autore di Dio ai confini, la rivelazione di Dio nel tempo dell’irrilevanza cristiana, San Paolo editore. Il libro si interroga sulla situazione della Chiesa oggi, rivalutando il periodo illuministico e nello stesso tempo considerando l’importanza degli elementi di irrazionalità presenti nella fede. Di contenuto analogo è Tomas Halik, […]

La Biblioteca di Gerusalemme
“Su un altro pianeta. C’è un futuro per l’umanità fuori dalla Terra?” di Amedeo Balbi

15 gennaio 2023 Intervista con Amedeo Balbi autore di Su un altro pianeta. C’è un futuro per l’umanità fuori dalla Terra? Rizzoli editore. L’autore, astrofisico accademico, analizza alla luce delle attuali conoscenze scientifiche le ipotesi di viaggio nello spazio alla conquista di altri pianeti in vista di ipotetiche colonizzazioni per concludere che la Terra è […]

La Biblioteca di Gerusalemme
“Lo sguardo del capitano, Colombo, von Humboldt e Shackleton tre grandi esploratori capaci di vedere oltre” di Paolo Colombo

8 gennaio 2023 Intervista con Paolo Colombo, autore di Lo sguardo del capitano, Colombo, von Humboldt e Shackleton tre grandi esploratori capaci di vedere oltre, Mondadori editore. I percorsi intellettuali e d’avventura di tre grandi personaggi, molto diversi tra di loro, ma uniti dalle doti di comando e di ricerca del nuovo. Libri. Michael Seewald, […]

La biblioteca di Gerusalemme
“Il libro che ci legge, la Bibbia come mappa del tesoro” di Costanza Miriano

25 dicembre 2022 Intervista con Costanza Miriano, autrice di Il libro che ci legge, la Bibbia come mappa del tesoro, Sonzogno, un testo appassionato nel quale l’autrice rivendica con linguaggio moderno la propria esperienza di vita come cattolica. Libri: Brent Nongabri, Prima della Religione, Storia di una categoria moderna, Claudiana, studio approfondito sulle trasformazioni dell’idea […]