Biblioteca Gerusalemme

La Biblioteca di Gerusalemme
“Senza più la domenica, viaggio nella spiritualità secolarizzata” di Luigi Berzano

6 maggio 2023 Intervista con Luigi Berzano, autore di Senza più la domenica, viaggio nella spiritualità secolarizzata, Effatà editrice. L’autore, sociologo, analizza i dati della frequenza alle liturgie da parte degli europei per constatare che a una generale disaffezione per la partecipazione alla messa domenicale si affianca una presenza molto maggiore alle occasioni nelle quali […]

La Biblioteca di Gerusalemme
Francesco Filippi

Intervista con Francesco Filippi autore di Guida semiseria per aspiranti storici social, edito da Bollati Boringhieri. L’autore approfitta delle esperienze vissute nel corso della frequentazione del web per presentare un decalogo del corretto atteggiamento dello storico, che non confonde il presente col passato mentre cerca di convincere gli interlocutori e non di prevalere su di […]

La biblioteca di Gerusalemme
“Oltrecolore, Hopper, Rothko, Warhol, Basquiat” di padre Antonio Spadaro

16 aprile 2023 Intervista con padre Antonio Spadaro, autore di Oltrecolore, Hopper, Rothko, Warhol, Basquiat edito da Vita e Pensiero. Riflessione densa e partecipe su alcuni dei maggiori esponenti della pittura del Novecento, tutti statunitensi almeno per adozione. Libri: Antonio Gentili, Andrea Schnoller, Dio nel silenzio, Manuale di meditazione, dodicesima edizione, Ancora editore, un testo […]

La Biblioteca di Gerusalemme
“Le Vie del Sapere” di Franco Cardini

9 aprile 2023 Intervista con Franco Cardini autore de Le Vie del Sapere, il Mulino, primo volume di una collana dedicata alla storia dell’Europa, letta attraverso aspetti particolari delle sue vicende. Lo storico affronta le modalità di crescita e di diffusione di un pensiero nuovo dopo la caduto dell’impero romano e la piena affermazione del […]

La Biblioteca di Gerusalemme
“Il papavero e il monaco” di José Tolentino Mendonça

2 aprile 2023 Intervista con il cardinale José Tolentino Mendonça, autore de Il papavero e il monaco, edizioni Qiqajon. Un libro di poesie modellate sugli haiku giapponesi, di tre versi. Proprio una visita del Giappone costituisce lo stimolo per la scrittura che si sviluppa sui temi del monachesimo e del pellegrinaggio, impegnandosi a rispettare la […]

La Biblioteca di Gerusalemme
“Lezioni di italiano” di Giuseppe Patota

26 marzo 2023 Intervista con Giuseppe Patota autore di Lezioni di italiano, il Mulino editore, l’autore si rivolge soprattutto a colleghi insegnanti per consigliare loro temi e modalità con i quali affrontare lo studio dell’italiano, soprattutto attraverso l’analisi delle opere dei padri della lingua, da Dante a Manzoni. Libri. Michael Ignatieff, Sulla consolazione, Trovare conforto […]

La Biblioteca di Gerusalemme
“Dio ci vuole felici” di Elisabetta Rasy

19 marzo 2023 Intervista con Elisabetta Rasy, autrice di Dio ci vuole felici, Etty Hillesum o della giovinezza, HarperCollins editore. Il libro apre una nuova collana organizzata su testi nei quali un autore affermato pone a confronto la propria esperienza di vita e di scrittura con quelle dei giganti della cultura contemporanea. Libri: Carlo Emilio […]

La Biblioteca di Gerusalemme
“Atene, il racconto di una città” di Giorgio Ieranò

  12 marzo 2023 Intervista con Giorgio Ieranò, autore di Atene, il racconto di una città, Einaudi,  introduzione a un luogo di grande densità culturale, presentato nei suoi molti aspetti, comprese le ricche tracce lasciate dai periodi, bizantino, medioevale e ottomano.   Libri: Benedetto XVI, Dio è sempre nuovo, Pensieri spirituali, Libreria editrice vaticana, scelta di […]