Biblioteca Gerusalemme

La Biblioteca di Gerusalemme
Ewa Wipszycka

  21 ottobre 2023 Intervista a Ewa Wipszycka, archeologa e filologa polacca, intervenuta al convegno di spiritualità ortodossa di Bose sul tema dei luoghi nei quali sono nati ed è iniziata la redazione dei Detti dei Padri del Deserto. La studiosa ha presentato le proprie ricerche sul campo per dimostrare che l’esperienza monastica egiziana del […]

La Biblioteca di Gerusalemme
Lisa Cremaschi, monaca di Bose

Intervista a Lisa Cremaschi, monaca di Bose, intervenuta sul tema delle madri del deserto al convegno di Spiritualità ortodossa dedicato ai Detti dei Padri del Deserto. Nel constatare l’apparente marginalità della presenza femminile nell’opera presa in esame, la studiosa individua piuttosto la rilevanza di tale presenza, che riesce ad affermarsi anche in un contesto patriarcale […]

La Biblioteca di Gerusalemme
“Detti dei Padri del Deserto”

7 ottobre 2023 Intervista a Sabino Chialà, priore del Monastero di Bose, che presenta agli ascoltatori i Detti dei Padri del Deserto, testo fondamentale nell’esperienza monastica cristiana e tema di quest’anno del convegno di spiritualità ortodossa che si tiene presso il monastero. Libri: James A. Sanders, Le origini del canone biblico, Claudiana, riproposizione di un […]

La Biblioteca di Gerusalemme
“Roma contro i Parti, Due imperi in guerra” di Giovanni Brizzi

1 luglio 2023 Intervista con Giovanni Brizzi, autore di Roma contro i Parti, Due imperi in guerra, Carocci editore. Lo storico analizza il confronto protrattosi per tutta la durata dell’impero romano d’occidente lungo il confine sud-occidentale, mettendo in evidenza il ruolo svolto dalla lunga serie di guerre giudaiche nell’evitare all’impero partico la conquista romana. Libri: […]

La Biblioteca di Gerusalemme
Intervista a Mario Lentano

24 giugno 2023 Intervista con Mario Lentano, autore di Classici alla Gogna, i Romani, il razzismo e la cancel culture. Il testo parte dall’analisi della cultura degli antichi romani, molto aperta all’integrazione, per mettere in discussione le radici stesse della cancel culture, la recente esperienza del Nord America che immagina di eliminare alcuni elementi della […]

La Biblioteca di Gerusalemme
“La Rivoluzione della Cittadinanza Attiva” di Leonardo Becchetti

10 giugno 2023 Intervista a Leonardo Becchetti, autore di La Rivoluzione della Cittadinanza Attiva, come sopravvivere a guerre, pandemie e a un sistema economico e ambientale in crisi, Editrice Missionaria Italiana. L’autore, docente di economia, affronta i temi della modernità dal punto di vista delle occasioni offerte ai consumatori di condizionare lo sviluppo della società […]

La Biblioteca di Gerusalemme
“La tecnologia è religione” di Chiara Valerio

3 giugno 2023 Intervista con Chiara Valerio, autrice di La tecnologia è religione, Einaudi. Una riflessione divertita sullo spazio conquistato dalla tecnologia nella nostra società e sui paralleli possibili tra un atteggiamento realistico e uno fideista nei suoi confronti. Libri: Eric Eve, Scrivere i vangeli, composizione e memoria, Claudiana: l’autore sviluppa una serie di considerazioni […]

La Biblioteca di Gerusalemme
Marina Valensise

27 e 28 maggio. Intervista con Marina Valensise, autrice di Sul Baratro, città, artisti e scrittori d’Europa alla vigilia della Seconda guerra mondiale, edito da Neri Pozza. Uno sguardo da un punto di vista originale sull’Europa negli anni immediatamente precedenti allo scoppio della Prima guerra mondiale seguendo le traversie vissute da intellettuali che vanno da […]

La Biblioteca di Gerusalemme
“Corridoi Umanitari, una risposta a una crisi planetaria” di Roberto Morozzo della Rocca

20 maggio 2023 Intervista con Roberto Morozzo della Rocca, autore di Corridoi Umanitari, una risposta a una crisi planetaria, San Paolo. L’autore presenta l’iniziativa nata in Italia dalla Comunità di Sant’Egidio per affiancare alle attività di accoglienza ai migranti sviluppate dagli enti pubblici un ambito di interventi organizzati e finanziati da privati. Libri: Benedetto XVI, […]