Biblioteca Gerusalemme

La Biblioteca di Gerusalemme
Elogio della Semplicità

18 maggio. Intervista a Mariel Mazzocco, autrice di Elogio della Semplicità, Queriniana, riflessione su di un atteggiamento che raramente viene riconosciuto come una virtù; anche nelle traduzioni moderne delle sacre scritture il termine viene spesso sostituito da altre parole, ritenute più efficaci a descrivere la linearità del comportamento. Libri. Papa Francesco, L’amore di Dio è […]

La Biblioteca di Gerusalemme
“Iniziazione alla preghiera” di Roberto Pasolini

11 maggio 2024 Intervista con Roberto Pasolini, autore di Iniziazione alla preghiera, San Paolo editore. Acuta analisi della preghiera, della sua natura e delle modalità di approccio. Particolarmente interessante l’attenzione rivolta ai momenti dell’ascolto, di solito trascurati a favore del protagonismo dell’orante. Libri. Catherine Chalier, Come un chiarore furtivo, Nascere, morire, Queriniana. L’autrice affronta con […]

La biblioteca di Gerusalemme
“Breve storia (d’amore) dell’ebraico” di Elena Loewenthal

27 aprile 2024 Intervista a Elena Loewenthal, autrice di Breve storia (d’amore) dell’ebraico, Einaudi editore. Un agile volume che tratta dell’ebraico, senza pretese di completezza, ma con brio e ricchezza di aneddoti relativi a una lingua antica, che ha mantenuto alcuni caratteri arcaici pur essendosi completamente rinnovata. Gwenn Rigal, Il tempo sacro delle caverne, Adelphi. […]

La Biblioteca di Gerusalemme
“Chiassovezzano, una casa e una famiglia temeraria in tempo di guerra” di Piero Dorfles

13 aprile 2024 Intervista con Piero Dorfles autore di Chiassovezzano, una casa e una famiglia temeraria in tempo di guerra, Bompiani editore. Il racconto di come la famiglia dell’autore, di origine ebraica, ha attraversato la guerra sfuggendo alla persecuzione nazista, grazie anche alla collaborazione offerta dagli abitanti di un piccolo borgo toscano. Libri: Byung-Chul Han, […]

La Biblioteca di Gerusalemme
“Imperium, il potere a Roma” di Giovanni Brizzi

6 aprile 2024 Intervista con Giovanni Brizzi, autore di Imperium, il potere a Roma, Laterza. Lo storico bolognese presenta la sua ultima opera, scritta con intento divulgativo e destinata a presentare una visione innovativa del concetto romano di autorità e di legittimazione della posizione di comando. Libri: Franco Piotti, Ciò che si fa sotto il […]

La Biblioteca di Gerusalemme
“Paolo, l’uomo che inventò il cristianesimo” di Corrado Augias

30 marzo 2024 Intervista a Corrado Augias, autore di Paolo, l’uomo che inventò il cristianesimo, Laterza, attenta ricostruzione delle opera ma soprattutto della personalità dell’Apostolo delle Genti, descritto come fondatore del cristianesimo nella sua forma originaria. Libri. Franz Dunzl, Storia del dogma cristologico nella chiesa antica, Queriniana. L’autore presenta uno studio approfondito sul dibattito relativo […]

La Biblioteca di Gerusalemme
Intervista con Paolo Naso

16 marzo 2024 Intervista con Paolo Naso, curatore del quarto volume della Storia dei valdesi, intitolata Evangelizzazione e presenza in Italia (1870-1990), pubblicata dall’editrice Claudiana in occasione degli 850 anni dalla nascita del movimento valdese (sorto a Lione nel 1174). Il volume tratta dei rapporti tra la chiesa valdese e lo stato italiano dalla riunificazione […]