Biblioteca Gerusalemme

La Biblioteca di Gerusalemme
Bruno Bignami, “Dare un’anima alla politica”

4 gennaio. Intervista a Bruno Bignami, autore di Dare un’anima alla politica, San Paolo editore. L’autore, segretario della fondazione dedicata a don Primo Mazzolari, affronta il tema del ruolo dei cristiani nella politica contemporanea, presentando l’esempio di alcuni personaggi illustri della storia recente italiana. Libri. Giorgio Agamben, La lingua che resta, Il tempo, la storia, […]

La biblioteca di Gerusalemme
Intervista ad Antonella Sambri

28 dicembre 2024 Intervista con Antonella Sambri, direttrice del Settore Marketing de il Mulino, che presenta la situazione della casa editrice le sue novità e iniziative culturali nell’anno nel quale festeggia il settantesimo dalla fondazione. Libri. Hans Joas, Perché la Chiesa? Miglioramento di sé versus comunità di fede, Queriniana. Raccolta di saggi scritti negli ultimi […]

La Biblioteca di Gerusalemme
“Il costruttore, le cinque lezioni di De Gasperi ai politici di oggi” di Antonio Polito

Puntata del 21 dicembre. Intervista con Antonio Polito, autore di Il costruttore, le cinque lezioni di De Gasperi ai politici di oggi, Mondadori. Affrontando cinque episodi specifici dell’esperienza politica del grande statista, l’autore descrive la sua concezione dell’agire al servizio del paese, la sua tenuta morale e la sua determinazione nell’agire. Alberto Stabile, Il giardino […]

La Biblioteca di Gerusalemme
“Fraternità” di Enzo Bianchi

  14 dicembre 2024 Intervista a Enzo Bianchi, autore di Fraternità, Einaudi Editore, prefazione di papa Francesco. L’autore, uno dei maggiori e apprezzati teologi italiani, affronta il tema della fraternità nei suoi molteplici aspetti, sottolineando le difficoltà di una sua piena realizzazione tra gli uomini. Pierangelo Sequeri, Cercatori e trovatori, Avvenire Vita e Pensiero. Il […]

La Biblioteca di Gerusalemme
“Le via degli Ebrei” di Anna Foa

 7 dicembre. Intervista ad Anna Foa, autrice di Le via degli Ebrei, il Mulino. Una storia dell’ebraismo in Europa, organizzata attraverso la presentazione dei luoghi nei quali esso si è trasferito nel corso dei secoli e nei quali la sua cultura è fiorita, da Toledo a Salonicco, da Trieste a Odessa. Libri. Tomàs Halìk, Il […]

La biblioteca di Gerusalemme
“Destinati alla vita” di Mons. Vincenzo Paglia

30 novembre 2024 Intervista a Mons. Vincenzo Paglia, autore di Destinati alla vita, Mondadori editore. Partendo dall’affermazione della necessità del rispetto della vita in tutte le sue forme, l’autore fa il punto su buona parte delle questioni aperte in ambito ecclesiastico e teologico. Libri, Flavio Parisi, Cadere sette volte, rialzarsi otto, Il Giappone e il […]

La biblioteca di Gerusalemme
“La legge del desiderio, radici bibliche della psicoanalisi” di Massimo Recalcati

  16 novembre. Intervista a Massimo Recalcati, autore di La legge del desiderio, radici bibliche della psicoanalisi, Einaudi. L’autore individua nella volontà di liberare i talenti di cui ciascuna persona dispone, piuttosto che nell’ossequio a una legge astratta, un profondo parallelismo tra la predicazione di Gesù e i fondamenti della psicoanalisi. Libri. Sergio Rostagno, Tibi […]

La Biblioteca di Gerusalemme
“Compagni di Speranza, storie di testimoni capaci di futuro” del Cardinale Marcello Semeraro

9 novembre 2024 Intervista al Cardinale Marcello Semeraro, autore del libro Compagni di Speranza, storie di testimoni capaci di futuro, edito da Libreria Editrice Vaticana; in esso il cardinale presenta una galleria di persone di condizione diversa, vissute in tempi recenti e recentissimi, la cui santità è stata riconosciuta dalla Chiesa. Libri. Ananyo Bhattacharya, L’uomo […]

La Biblioteca di Gerusalemme
“Sul filo, Esercizi di pensiero materiale” di Stefano Catucci

2 novembre 2024 Intervista a Stefano Catucci, autore di Sul filo, Esercizi di pensiero materiale, editore Quodlibet. L’autore si pone il tema filosofico e antropologico del soggetto e del suo rapporto con il contesto nel quale si inserisce attraverso l’analisi delle modalità di esistenza del filo, strumento base di collegamento. Si va dal filo dell’equilibrista, […]