Biblioteca Gerusalemme

La biblioteca di Gerusalemme
“Monachesimo interiorizzato. Tempo di crisi, tempo di risveglio” di Antonella Lumini

27 giugno 2021 Un libro composto da due parti distinte. La prima consiste in una ricostruzione della storia del monachesimo, quello russo ortodosso in particolare, che attraversa esichia, filocalia e preghiera del cuore. La seconda, propositiva, colloca il monachesimo all’interno della società contemporanea nell’ottica della pratica sviluppata dall’autrice nel corso degli anni. Di grande interesse […]

La biblioteca di Gerusalemme
“Alabama” di Alessandro Barbero

20 giugno 2021 – “Alabama” di Alessandro Barbero  Un lungo monologo, interrotto solo da qualche passaggio che colloca in un sud desolato degli anni della Seconda guerra mondiale la voce narrante di uno degli ultimi reduci della guerra civile americana. Quella che noi europei chiamiamo guerra di secessione. La donna che ascolta e prende appunti è […]

La Biblioteca di Gerusalemme
Papa Francesco “La Vita dello Spirito”

13 giugno 2021 La comunicazione di papa Francesco è ricca e differenziata, procede su piani diversi e ha modalità differenti. Ci sono i documenti ufficiali, tra i quali spiccano le lettere, encicliche e apostoliche, le occasioni pubbliche di diverso genere, più o meno formali, le riflessioni nel corso delle liturgie. In ogni circostanza il pontefice […]

La Biblioteca di Gerusalemme
Ramin Jahanbegloo “La disobbedienza consapevole”

6 giugno 2021 Attraverso la sua riflessione, l’iraniano Ramin Jahanbegloo, oggi naturalizzato canadese, ci offre una prospettiva sulla disubbidienza come strumento politico diversa da quella a cui siamo abituati. In particolare il filosofo analizza le due categorie di attività politica non violenta che individua e che definisce di principio e pragmatica. La prima è caratterizzata […]

La biblioteca di Gerusalemme
“Gesù di Nazareth. Vita e destino” Daniel Marguerat

30 maggio 2021 Con il suo Gesù di Nazareth, Daniel Marguerat si propone l’ambizioso obbiettivo di fare il punto sulle nostre attuali conoscenze relative a quella che i cristiani confessano come la seconda persona della Trinità. Il risultato del lavoro presenta numerosi aspetti di grande interesse. In primo luogo l’opera ha un carattere di grande […]

La biblioteca di Gerusalemme
“La debolezza del credere. Fratture e transiti del cristianesimo” Michel de Certeau

16 maggio 2021  Il libro raccoglie scritti dedicati dall’autore ad argomenti diversi, organizzati in sezioni intitolate Leggere una tradizione, Assumere i rischi del presente, Pensare il cristianesimo e Seguire “un sentiero non tracciato”. Il titolo del volume coincide con quello dell’ultimo scritto, molto breve, nel quale de Certeau considera la crisi della Chiesa contemporanea per […]

La biblioteca di Gerusalemme
“Mai più Masada cadrà” Samuele Rocca

9 maggio 2021 Masada è uno sperone di roccia che si leva nel deserto, poco distante dal Mar Morto. Le pareti scoscese proteggono un’ampia spianata: l’insieme si presta così bene ad essere fortificato che già i Maccabei ci insediarono una guarnigione. Erode il Grande lo trasformò in una fortezza dotata di confort e di risorse […]

La Biblioteca di Gerusalemme
L’oracolo manuale di Baltasar Gracian

2 maggio 2021 L’Oracolo manuale, ossia maneggevole, da tasca, è un insieme di trecento massime, ammaestramenti, aforismi, come si diceva una volta, per consentire a chi lo legge di padroneggiare la complessa vita di corte di metà seicento, in una Spagna ormai in profonda crisi e prossima a cedere l’egemonia europea alla Francia. L’autore, Baltasar […]