Biblioteca Gerusalemme

La Biblioteca di Gerusalemme
“Le dimore di Dio. Dove abita l’eterno” di Franco Cardini

13 febbraio 2022 Intervista con Franco Cardini, autore di Le dimore di Dio, dove abita l’eterno, il Mulino. Il grande storico italiano accetta la sfida di interrogarsi sulla capacità dei luoghi di venire riconosciuti come prescelti da Dio per incontrare l’uomo. Fra tutti spicca Gerusalemme, città santa delle tre religioni del libro, accomunate dalla discendenza […]

La Biblioteca di Gerusalemme
“Traduzioni in cerca di un originale. La Bibbia e i suoi traduttori” di Stefano Arduini

6 febbraio 2022 Intervista con, Stefano Arduini, autore di Traduzioni in cerca di un originale, la Bibbia e i suoi traduttori, Jaca Book, riflessione sulla complessa storia della traduzione della Bibbia dall’ebraico antico al greco e poi al latino, accompagnata da acute considerazioni sulla fonte dell’autorevolezza della traduzione stessa. Libri: Massimo Naro, Introduzione alla teologia, […]

La Biblioteca di Gerusalemme
“Sentieri di fango, viaggio sui campi di battaglia della prima guerra mondiale da Ypres a Passendale” di Michele Spagnolo

23 gennaio 2022 Intervista con Michele Spagnolo, autore di Sentieri di fango, viaggio sui campi di battaglia della prima guerra mondiale da Ypres a Passendale, Edizioni Ares, doloroso e insistito pellegrinaggio nei luoghi dove vennero combattute alcune delle più inutili e sanguinose battaglie della Prima guerra mondiale. Libri, Gerard O’ Collins, Una Cristologia delle Religioni, […]

La Biblioteca di Gerusalemme
“Papi, Vaticano, Comunicazione, esperienze e riflessioni” di padre Federico Lombardi

16 gennaio 2022 Intervista con padre Federico Lombardi, autore di Papi, Vaticano, Comunicazione, esperienze e riflessioni, Ancora/La Civiltà Cattolica, nel quale sono raccolti organicamente una serie di interventi relativi ai molteplici incarichi di primo piano, in ambito di comunicazione papale e vaticana, ricoperti da Lombardi durante i pontificati di Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e […]

La Biblioteca di Gerusalemme
Direttore della rivista Civiltà Cattolica, padre Antonio Spadaro

9 gennaio 2022 Intervista con il Direttore della rivista Civiltà Cattolica, padre Antonio Spadaro, che presenta il giornale mettendone in evidenza continuità editoriale e capacità innovativa sul piano tecnologico e linguistico. Libri: Tomas Halik, Tocca le ferite, per una spiritualità della non-indifferenza, Vita e Pensiero, profonde e sorprendenti riflessioni del grande teologo praghese legate tra […]

La Biblioteca di Gerusalemme
“Traiano, il principe ideale, costruttore e conquistatore cambiò il volto di Roma” di Livio Zerbini

2 gennaio 2021 Intervista con Livio Zerbini, autore di Traiano, il principe ideale, costruttore e conquistatore cambiò il volto di Roma, Salerno editrice. Recensioni di: Bernardo Zannoni, I miei stupidi intenti, Sellerio editore. Un racconto fantastico, che ha per protagonista una faina che rievoca l’incontro con una volpe la quale gli fa da brutale maestro […]

La Biblioteca di Gerusalemme
‘L’esilio e la promessa’ di Luigino Bruni

12 dicembre 2021 Intervista a Luigino Bruni, autore di L’esilio e la promessa, commento al libro di Ezechiele, EDB editore. Recensioni di: Thierry Lentz, Velàzquez: i chiodi della Passione, uno storico al Prado, Salerno Editore. L’autore, uno specialista del periodo napoleonico, racconta del suo incontro con una crocifissione dipinta da Velàzquez e oggi esposta a […]

La Biblioteca di Gerusalemme
‘Cos’è la mistica’ di Antonino Raspanti e Max Huot de Longchamp

5 dicembre 2021 Intervista con Antonino Raspanti, autore insieme a Max Huot de Longchamp di Cos’è la mistica, edizioni Città Nuova. Recensioni di: Un cammino ancora possibile? Di Jean-Claude Lavigne, edizioni Qiqajon. L’autore, monaco benedettino si interroga sull’attualità della scelta di vita religiosa e nel fare questo individua gli aspetti vitali e attrattivi della scelta. […]