22 febbraio. Intervista con Alberto Frigerio, autore, insieme a Guido Brambilla, di Giustizia Ripartiva, Edizioni Ares. Gli autori si interrogano sulla pena, sulle sue motivazioni e sulle modalità di erogazione, considerando la difficoltà di mantenere un corretto equilibrio tra la tutela delle ragioni del condannato e le giustificazioni per l’afflittività della pena stessa. Walter Otto, Dioniso, Adelphi. L’intellettuale tedesco riflette sulla natura di una divinità greca del tutto particolare. Arnaud Join-Lambert, Mistero Pasquale e Liturgia delle Ore, Una proposta innovativa per tutti, Queriniana: la rivendicazione dell’importanza, all’interno delle liturgie cattoliche, di una pratica legata ai Salmi, oggi circoscritta ai religiosi ma all’origine immaginata per tutti i fedeli. Sara Paci Piccolo, La morte e la moda, Il volto oscuro della bellezza nell’arte e nell’abbigliamento, dall’Eden ai giorni nostri, Ancora. Testo arricchito di illustrazioni che tratta del rapporto tra la concezione della morte e la moda.