Chiesa e Comunità
Ecumenismo, pace e abusi

21 gennaio 2025

A Chiesa e comunità la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, in corso dal 18 al 25 gennaio sul tema “Credi tu questo?” (Giovanni 11,26). Oggi pomeriggio i responsabili della Chiese cristiane in Italia si ritroveranno a Napoli per un incontro ecumenico nazionale, il primo di questa portata nel nostro Paese. Quest’anno le preghiere e le riflessioni della Spuc, su richiesta della Commissione internazionale, sono state preparate dai fratelli e dalle sorelle della Comunità monastica di Bose, fra cui fr. Guido Dotti che interviene ai nostri microfoni. Prende poi il via oggi il ciclo di conferenze dal titolo “325-2025: il Concilio di Nicea e i cristiani in cammino verso l’unità”, organizzato dalla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, dalla Eparchia di Lungro e dal Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia, proprio in occasione del 1700° anniversario del primo Concilio Ecumenico della storia della Chiesa: ce ne parla il preside della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, don Francesco Asti. Nella puntata, condotta da Giorgia Bresciani, anche i lavori del Consiglio permanente della Cei e l’introduzione ieri del Cardinale presidente, Matteo Zuppi, ha rilanciato l’idea di una «Chiesa che dialoga» ed è «profetica» e ha auspicato che “il Giubileo sia un’opportunità per raggiungere la pace”. E ancora l’incontro “Agenda per la pace 2025, il ruolo dell’Europa e le sfide del Giubileo”, organizzato dal Parlamento Europeo in Italia di cui parliamo con Emiliano Manfredonia, presidente delle Acli. Infine i risultati dell’inchiesta indipendente sugli abusi commissionata dalla Diocesi di Bolzano-Bressanone, da cui emerge che sono 67 i casi 67 casi tra il 1964 ed il 2023: “Ogni caso di abuso è uno di troppo”, la prima reazione del vescovo, Ivo Muser, che si è preso qualche giorno per studiare il rapporto e venerdì terrà una conferenza stampa