Intervista a Lorenzo Sganzini, autore di L’eco del sì, Presenze della cultura italiana in Svizzera, Giampiero Casagrande editore. L’autore, luganese, espone i risultati della ricerca svolta nel proprio paese sulla presenza e sulla tradizione in esso della lingua e della cultura alta italiana, scoprendo rapporti che affondano nel tempo fino all’epoca umanistica. Libri: Corrado Augias, La vita s’impara, Einaudi, l’autobiografia di uno dei protagonisti della cultura e della comunicazione italiane degli ultimi anni. Carlo Emilio Gadda, Il castello di Udine, Adelphi: riproposizione di una raccolta di testi del grande autore da lui stesso curata alla fine degli anni Trenta. Molto interessante l’apparato di note, tra l’esplicativo e il divertito, aggiunto in terza persona a commento degli scritti. Ermanno Gentre, Salute, malattia e morte, Percorsi di etica e di spiritualità protestante, Claudiana, raccolta di interventi di un pensatore protestante sui grandi temi dell’esistenza.