Chiesa e comunità
Migrazioni, l’accoglienza a Trieste sulla rotta balcanica

14 gennaio 2025
Dedicata alle ultime notizie dal Medioriente l’apertura di Chiesa e comunità con l’attesa per un accordo che porti a una tregua nella Striscia di Gaza e al rilascio degli ostaggi israeliani.
Con Anna Pozzi, scrittrice e giornalista di Mondo e Missione, si è parlato invece della Nigeria, un Paese segnato dalla piaga dei rapimenti (l’ultima notizia è la liberazione di due suore che erano state rapite il 7 gennaio), da una grave crisi economica e dall’insicurezza legata anche a gruppi terroristici.
Se diminuiscono i numeri degli arrivi sulla rotta balcanica, non diminuiscono i bisogni di chi migra alla ricerca di un Paese in cui vivere una vita degna. Padre Giovanni La Manna, direttore della Caritas di Trieste ha raccontato, nella puntata, l’impegno per far fronte a questi bisogni in un periodo segnato da temperature rigide.
Infine il progetto promosso dalla Cei “Cammini della fede” per avviare un censimento degli itinerari presenti sul territorio nazionale, e costruire una rete di antiche e nuove vie di pellegrinaggio, una risorsa nell’Anno Santo. Ne ha parlato, al microfono di Elena Seno, don Marco Fagotti dell’Ufficio nazionale per la pastorale del tempo libero, del turismo e dello sport della Conferenza episcopale italiana.