Chiesa e comunità
Papa agli ambasciatori: la diplomazia della speranza contro le guerre

9 gennaio 2025

Papa Francesco ha tracciato una “diplomazia della speranza” nell’udienza al Corpo diplomatico presso la Santa Sede per la presentazione degli auguri per il nuovo anno. Il discorso del Pontefice, che ha toccato i principali fronti aperti nel mondo, è stato al centro della puntata di Chiesa e comunità di giovedì 9 gennaio nella quale è intervenuto in diretta Paolo Beccegato del Servizio interventi caritativi per lo sviluppo dei popoli della Cei, intervistato da Elena Seno. Beccegato ha avvertito come, dal Dopoguerra, il periodo che stiamo vivendo sia segnato da un record di morti a causa dei conflitti e da un record per numero di sfollati e di rifugiati nel mondo.
A Roma alla Pontificia Università Lateranense si tiene un convegno sul Messaggio di Papa Francesco per la Giornata mondiale della pace dello scorso primo gennaio. È l’occasione per il lancio della campagna “Cambiare la rotta. Trasformare il debito in speranza” promossa da diversi movimenti e associazioni cattolici. Ne ha parlato Massimo Pallottino, coordinatore Unità Studi e Advocacy di Caritas italiana.
Entra in vigore, ad experimentum per un triennio, il documento “La formazione dei presbiteri nelle chiese in Italia. Orientamenti e norme per i seminari” (quarta edizione), approvato dalla 78° Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana. Ad illustrane i contenuti una scheda a cura di Giorgia Bresciani.