Biblioteca Gerusalemme

La biblioteca di Gerusalemme
Intervista a Franco Marucci,

22 marzo 2025 Intervista a Franco Marucci, curatore de Il naufragio del Deutschland e altre poesie di Gerard Manley Hopkins, testo a fronte. Mondadori, un’occasione per incontrare un grande poeta, che meriterebbe una fama maggiore. Di enorme interesse il suo utilizzo della lingua, che la traduzione di Marucci cerca di restituire al lettore italiano. Libri. […]

La Biblioteca di Gerusalemme
Giustizia Ripartiva

22 febbraio. Intervista con Alberto Frigerio, autore, insieme a Guido Brambilla, di Giustizia Ripartiva, Edizioni Ares. Gli autori si interrogano sulla pena, sulle sue motivazioni e sulle modalità di erogazione, considerando la difficoltà di mantenere un corretto equilibrio tra la tutela delle ragioni del condannato e le giustificazioni per l’afflittività della pena stessa. Walter Otto, […]

La Biblioteca di Gerusalemme
“A caccia di Erode” di Aldo Piro

Intervista con Aldo Piro, autore di A caccia di Erode, edito da Marietti1820. Una approfondita ricerca su di una figura storica controversa. Il sovrano ricevette infatti l’epiteto di “Grande”, le sue realizzazioni architettonica, in particolare il Tempio di Gerusalemme, furono spettacolari, ma la sua vita fu macchiata da atrocità, tra le quali l’uccisione di alcuni […]

La biblioteca di Gerusalemme
“L’impossibile diventa possibile, la nuova vita degli ex manicomi italiani” di Giulia Galeotti

 Intervista con Giulia Galeotti, curatrice di L’impossibile diventa possibile, la nuova vita degli ex manicomi italiani, Castelvecchi editore. Il libro organizza una inchiesta svolta dall’Osservatore Romano sulla trasformazione degli ambienti dei manicomi italiani, dopo la chiusura degli istituti, facendo scoperte di notevole interesse. Libri. Luigino Bruni, Il mistero rivelato, Edizioni Qiqajon. Un’analisi approfondita del libro […]

La Biblioteca di Gerusalemme
“Uccidi il tiranno, storia e imprese di Acciarito, Mariani e Zaniboni, attentatori rinchiusi a Santo Stefano”

25 gennaio 2025 Intervista con Bruno Manfellotto, autore insieme a Pier Vittorio Buffa e Antony Santilly di Uccidi il tiranno, storia e imprese di Acciarito, Mariani e Zaniboni, attentatori rinchiusi a Santo Stefano, edizioni ultima spiaggia, L’autore racconta la vicenda del primo attentato a Mussolini, inquadrando la vicenda di Tito Zaniboni nei numerosi tentativi di […]

La Biblioteca di Gerusalemme
“L’eco del sì, Presenze della cultura italiana in Svizzera” di Lorenzo Sganzini

Intervista a Lorenzo Sganzini, autore di L’eco del sì, Presenze della cultura italiana in Svizzera, Giampiero Casagrande editore. L’autore, luganese, espone i risultati della ricerca svolta nel proprio paese sulla presenza e sulla tradizione in esso della lingua e della cultura alta italiana, scoprendo rapporti che affondano nel tempo fino all’epoca umanistica. Libri: Corrado Augias, […]

La biblioteca di Gerusalemme
Intervista a mons. Rino Fisichella

11 gennaio 2025 Intervista a mons. Rino Fisichella, autore di Sperare per tutti, Parole umane sulla speranza. Un’antologia, Libreria Editrice Vaticana. Una raccolta di testi di natura diversa, collegati dal tema comune della speranza e preceduti da una corposa introduzione teologica. Papa Francesco, La fede è un viaggio, Meditazioni per viandanti e pellegrini, Libreria Editrice […]